Come prenotare il tuo medico preferito
La differenza di procedure e tempi per la prenotazione di una visita medica nel servizio pubblico e nel privato.

Sanità: come prenotare nel pubblico

Su internet
- Tramite il sito web del Centro Unico di Prenotazione (CUP) della tua regione.
- Usando l'app dedicata, se disponibile.
- Accedi con la tua Tessera Sanitaria o SPID e segui le istruzioni.

Usa il telefono
- Chiama il numero verde del CUP della tua regione.
- Tieni a portata di mano la ricetta e la Tessera Sanitaria. L'operatore ti guiderà nella scelta della data e della struttura.

Vai di persona
- Recati presso gli sportelli del CUP della tua Azienda Sanitaria Locale (ASL), le farmacie abilitate o le strutture ospedaliere.
- Porta con te la ricetta e la Tessera Sanitaria.
Annulla o sposta la visita medica prenotata
Nel caso tu non possa presentarti all'appuntamento, è fondamentale disdire la prenotazione il prima possibile, di solito almeno 48-72 ore prima. In questo modo eviti di incorrere nella sanzione (dover pagare comunque il ticket) e permetti a un'altra persona di usufruire del posto.
Per disdire la visita medica prenotata utilizza gli stessi canali con cui hai prenotato (online, telefono o di persona).
Prenotare in farmacia
Il servizio di prenotazione di una prestazione sanitaria, visita medica o accertamenti diagnostici, è erogato anche dalle farmacie che, in convenzione, tramite specifici accordi con la propria ASL, accedono direttamente al servizio CUP, ma questo non accade in tutta Italia. Alcune regioni, infatti, non hanno ancora attivato il servizio di prenotazione in farmacia.
Verifica se puoi prenotare in farmacia
Come verificare la disponibilità del servizio di prenotazione CUP nella tua farmacia:
Contatta direttamente la farmacia e chiedi le informazioni specifiche sulla disponibilità del servizio CUP.
Consulta il sito web della tua Regione e cerca informazioni specifiche sul servizio CUP in farmacia nella propria regione.
Utilizza siti web regionali: Alcune regioni mettono a disposizione app o siti web per la prenotazione online, dove potrebbe essere specificata la disponibilità nelle farmaci.
FarmaCUP
Concretamente cosa accade in farmacia quando si procede alla prenotazione di una prestazione sanitaria. Vediamo le singole fasi. Innanzitutto, come è facile da capire, è necessario recarsi nella propria farmacia di fiducia avendo con sé la documentazione sanitaria necessaria e che consiste nei seguenti elementi: impegnativa del medico curante; tessera sanitaria. A questo punto il tuo farmacista si collegherà al portale di riferimento CUP per prenotare la tua visita specialistica nella prima data disponibile nel centro medico più vicino.
Cosa fare prima e dopo la visita medica specialistica nel pubblico

La ricetta del medico
Impegnativa del medico di base
Il primo passo è avere la ricetta del tuo medico di base (o di un altro medico del SSN). Essa può essere cartacea (promemoria bianco) o elettronica (un foglio stampato con codice a barre e numero di ricetta). Questa ricetta, chiamata anche "impegnativa", è un documento essenziale che contiene:
- Il tipo di visita specialistica o esame di cui hai bisogno.
- Il codice della prestazione.
- Il motivo della richiesta (sospetto diagnostico).
- La priorità della visita (urgente, breve, differibile, programmata).

Il giorno della visita
Cose da ricordare
Presentarsi all'appuntamento puntuali portando con sé:
- La ricetta medica (sia cartacea che elettronica).
- La Tessera Sanitaria.
- Eventuale documentazione medica precedente.
E' sempre meglio arrivare con un po' di anticipo all'appuntamento per effettuare l'accettazione e, se previsto, pagare il ticket (la quota di partecipazione alla spesa sanitaria). L'esenzione dal ticket va sempre verificata in fase di prenotazione.
Per prenotare privatamente visita medica a pagamento

Quando è necessaria la prescrizione medica
Potrebbe sembrare superflua ed invece anche quando vai a pagamento per prenotare delle prestazioni sanitarie può essere necessario che tu sia in possesso di una prescrizione fatta dal tuo medico di famiglia o dal tuo specialista di fiducia. Certamente è necessario, ad esempio, per alcuni esami diagnostici come risonanza magnetica (con contrasto o senza), Tac, ecografie, radiografie, oppure quando il medico ortopedico fisiatra elabora il piano riabilitativo che il fisioterapista dovrà eseguire, e in altri casi.

Prenotare visite mediche a pagamento
Puoi prenotare una visita medica a pagamento rivolgendoti direttamente al medico specialistica di tua fiducia, sia che egli lavori in un suo studio privato o in un centro polivalente. Per la scelta del medico informati se ha esperienza specifica per affrontare la tua situazione e leggi anche le sue recensioni su google.

Dove trovi il tuo medico specialista
Per rintracciare il tuo medico specialista di fiducia utilizza Internet: è così che potrai sapere il recapito telefonico e indirizzo email del medico che vuoi incontrare. Consulta il suo sito web per capire le sue competenze professionali specifiche, quali tecniche utilizza e di quali apparecchiature dispone.

Otorino Dott Porro a Brindisi
A Brindisi, in Puglia, è operativo nel suo studio privato il Dottor Giuseppe Porro, chirurgo specialista in otorinolaringoiatria. Il Dott. Porro risulta tra i più consigliati in Puglia ed è coautore di 16 libri scientifici nell'ambito della Medicina.
Tra i suoi pazienti ci sono anche molti bambini e questo significa quindi che, oltre a diagnosticare e curare le patologie tipiche degli adulti per questa branca medica, il Dott. Porro ha notevole esperienza pure per l'otorinolaringoiatria pediatrica.
Come prenotare una visita medica a pagamento con il Dott. Giuseppe Porro. E' necessario sapere che il Dott. Porro è dirigente medico ospedaliero, cioè lavora in un ospedale pugliese, ma effettua visite mediche private soltanto nel suo ambulatorio privato di Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38 dove si accede prenotandosi a questo numero telefonico 3518183586 o utilizzando questo indirizzo email info@otorinoporro.it
Per ulteriori informazioni sull'otorino Dott. Porro è utile consultare il suo sito web: www.otorinoporro.it